12 ottobre 2007
Primarie PD: 85 seggi, 356 tra presidenti e scrutatori. Si vota domenica 14 ottobre, dalle 7 alle 20, in ogni comune della provincia di Foggia
La mobilitazione per le primarie del Partito Democratico in provincia
di Foggia è massiccia. Domenica 14 ottobre concorreranno 379 candidati
in tutto, nei 64 comuni della provincia i seggi allestiti saranno 85,
presidenti e scrutatori saranno 356. Dalle ore 7 alle ore 20 di
domenica 14 ottobre, possono votare tutti coloro che abbiano compiuto
16 anni e che siano cittadini italiani; cittadini dell’Unione Europea
residenti in Italia; cittadini di altri paesi purché in possesso di
regolare carta o permesso di soggiorno.
I seggi Lo
sforzo organizzativo maggiore è stato indirizzato ad allestire almeno
un seggio in ciascun comune. In tutti i comuni che hanno pluralità di
seggi, la ripartizione dei votanti avviene per lettera. A Foggia tale
ripartizione avviene per Circoscrizione comunale di appartenenza. Gli
oneri, sia quando si tratta di sedi private che quando si tratti di
sedi pubbliche, sono totalmente a carico del Comitato “14 Ottobre”. Per
quanto riguarda Foggia, gli oneri dell’utilizzo delle sei sedi di
Circoscrizione comunale sono già stati liquidati con un assegno di Euro
4.700,00 emesso in data venerdì 12 ottobre, che copre integralmente
l’articolazione delle singole voci di spesa rappresentato
dall’Amministrazione comunale di Foggia. Complessivamente, i seggi
istituiti nella provincia di Foggia sono 85, con uno sforzo
organizzativo che prevede minimo 356 persone tra presidenti e
scrutatori. Questo l’elenco definitivo delle sedi di seggio, suddivise per collegio:
Collegio n. 1 SAN SEVERO Apricena: Via Roma, 26 Chieuti: Via Mancinelli, 1 Lesina: Corso Vittorio Emanuele, 86 Poggio Imperiale: Ex palestra comunale, Via Fiume, 3 San Paolo di Civitate: Aula Consiliare del Comune, Piazza Padre Pio San Severo (2 seggi): Sala San Benedetto, Corso Garibaldi, 3 San Severo (2 seggi): Galleria Schinco, Corso Garibaldi, 18 Serracapriola: Via Dante Alighieri Torremaggiore: Via Sacco e Vanzetti
Collegio n. 2 SAN GIOVANNI ROTONDO Cagnano Varano: Corso Giannone, 8 Carpino: Via IV Novembre, 2 Ischitella: Circolo anziani, Corso Cesare Battisti, 10 Peschici: Corso Umberto I, 4 Rignano Garganico: Ex Scuola Materna, Largo Porta Grande Rodi Garganico: Ufficio Turistico, Piazza Luigi Rovelli San Giovanni Rotondo (3 seggi): piazza Europa, 15 San Marco in Lamis: Centro polivalente anziani, Ingresso Via Corso Grande San Nicandro Garganico: Corso Umberto I, 90 Vico del Gargano: Piazza San Domenico Vieste: Corso L. Fazzini, 53
Collegio n. 3 FOGGIA-LUCERA Alberona: Sala consiliare del Comune, via Stradale-Lucera Biccari: Via Torre Bovino: Via Castore Durante, 2 Carlantino: presso il Palazzo del Comune Casalnuovo Monterotaro: Porticato del Comune, Piazza Municipio Casalvecchio di Puglia: Largo Santa Maria delle Grazie Castelluccio Valmaggiore: Biblioteca comunale, Via Salita Borgo Castelnuovo della Daunia: Via Garibaldi, 2 Celenza Valfortore: Piazza San Francesco Celle di San Vito: presso il Palazzo del Comune Faeto: Via Aldo Moro, 46 Foggia: V Circoscrizione: Piazza Turati, 12 - VI Circoscrizione: Viale Candelaro, 72 Lucera: Via Lombardi, 6 Lucera: Via Cairoli Motta Montecorvino: presso il Palazzo del Comune Orsara di Puglia: Aula Consiliare del Comune, Via XX Settembre Panni: Corso Vittorio Emanuele, 7 Pietramontecorvino: Sala convegni del Municipio, Piazza Martiri del Terrorismo Roseto Valfortore: Piazza Sant'Antonio, 1 San Marco la Catola: Corso Umberto Troia: Sala multimediale, Corso Regina Margherita, 64 Volturara: presso il Palazzo del Comune Volturino: Sede Coldiretti, Via San Martino
Collegio n. 4 FOGGIA CENTRO I Circoscrizione: Via Scillitani, 2 II Circoscrizione: Via Frascolla, 23 III Circoscrizione: Via A. Papa IV Circoscrizione: Piazza Giovanni XXIII V Circoscrizione: Piazza Turati, 12
Collegio n. 5 CERIGNOLA Accadia: Atrio del Comune, Via Roma Anzano di Puglia: Piazza Municipio Ascoli Satriano: Via Santa Maria del Popolo, 56 Candela: Corso Vittorio Emanuele III, 12 Carapelle: Aula consiliare del Comune, Piazza Municipio Castelluccio dei Sauri: Comune, Piazza Municipio Cerignola (5 seggi): Atrio del Comune, Piazza della Repubblica Deliceto: Piazza Europa Monteleone di Puglia: Via Borgo, 154 Ordona: presso il Palazzo del Comune Orta Nova: Palazzo di Città, Piazza Pietro Nenni Rocchetta Sant’Antonio: Atrio comunale, Piazza Aldo Moro Sant’Agata di Puglia: Piazza XX Settembre Stornara: Aula Consiliare del Comune, Via Ettore Fieramosca, 21 Stornarella: Corso Vittorio Emanuele III
Collegio n. 6 MANFREDONIA Isole Tremiti: Villa numero 5 Hotel "Eden", San Domino Manfredonia (3 seggi): Chiostro del Comune, Piazza del Popolo Margherita di Savoia (2 seggi): Hotel Margherita, piazza Libertà Mattinata: Via Cesare Battisti, 6 Monte Sant’Angelo: Via Reale Basilica, 37 San Ferdinando di Puglia (3 seggi): Centro "Vita agli Anni", Piazza Umberto I Trinitapoli (2 seggi): Auditorium dell'Assunta, Via Marconi Zapponeta: Centro sociale, Via Manfredonia
Come si vota? Occorre
presentarsi al seggio territoriale di competenza fra le ore 7 e le ore
20 di domenica 14 ottobre con la carta di identità o documento
equipollente e con la tessera elettorale (non è richiesta ai minorenni
ed ai cittadini stranieri), dichiarare di voler partecipare alla
costituzione del Partito Democratico, versare almeno 1 euro a testa
quale contributo alle spese. Gli studenti universitari e i lavoratori
fuori sede potranno votare nella città dove studiano o lavorano. L’UTAP
della provincia di Foggia ha autorizzato al voto 31 cittadini residenti
in altre regioni (residenti in comuni delle province di Firenze,
Milano, Monza e della Brianza, Potenza, Gorizia, Catanzaro, Rieti,
Campobasso, Salerno, Caserta, L’Aquila e Pescara) e ha autorizzato un
residente della provincia di Foggia al voto a Roma. Agli elettori
saranno consegnate due schede: una per l’elezione nazionale e una per
quella regionale. Ogni scheda presenterà tanti riquadri quanti saranno
le liste presentate nel collegio. Ogni riquadro conterrà nell’ordine: l
nome o logo della lista, il nome del candidato Segretario nazionale o
regionale sostenuto dalla lista, i nomi dei rispettivi candidati
all’Assemblea Costituente nazionale o regionale. Il voto si esprime apponendo un unico segno in un qualsiasi punto di uno dei riquadri.
Sabato
tutti i kit e le schede di voto saranno trasportate nelle sedi di
seggio dove saranno allestite 2 urne, 1 per l’elezione del segretario e
dei componenti all’assemblea costituente regionale e 1 per il
segretario e dei componenti dell’assemblea costituente nazionale. Nel
kit elettorale, ci sono anche manifesti che saranno affissi all’esterno
per fare individuare la sede del seggio, insieme a due bandiere
dell’Ulivo e del tricolore, i registri per verbalizzare i voti, i
pacchetti di ricevute per la quota di 1 euro che si dovrà versare, la
liberatoria che l’elettore sottoscriverà per permettere l’inserimento
del proprio nome nel registro degli elettori, schermi per la protezione
della riservatezza del voto, le matite copiative.
Risultati degli scrutini Gli scrutini cominceranno appena chiuse le operazioni di votazione: i seggi chiudono alle ore 20. Il
risultato degli scrutini viene raccolto dal Comitato provinciale “14
Ottobre” che lo trasmette al Comitato regionale, considerando che
l’attribuzione dei cosiddetti “resti” avviene sulla base della
Circoscrizione Puglia. L’ufficialità, dunque, dell’esito delle primarie
è trasmessa dal Comitato regionale.
Tre mesi di lavoro organizzativo Il
Comitato “14 ottobre” della provincia di Foggia è stato costituito il
31 luglio 2007 e ha provveduto a nominare l’Ufficio di Presidenza nelle
persone di Maria Rita CORDONE, Michele GALANTE, Carlotta GIULIANI, Mary
MANOCCHIO, Pino MARASCO e Gianni POMPA Il Comitato in composizione plenaria si è riunito 6 volte. L’Ufficio di Presidenza si è riunito 9 volte. Ha
provveduto al mantenimento della sede di Via Giacomo Matteotti 35, a
ospitare 12 incontri o manifestazioni organizzate autonomamente dalle
liste, a stampare e a fare affiggere i manifesti che da 15 giorni
pubblicizzano le primarie in tutta la provincia, a diffondere gli spot
radiofonici gentilmente ospitati nel palinsesto di Radio Nova a titolo
gratuito, a diffondere gli spot televisivi gentilmente ospitati da
Teleblu a titolo gratuito, a diffondere i banner del sito Internet
www.pdfoggia.it gentilmente ospitato da www.ilgrecale.it a titolo
gratuito. Per quanto riguarda il sito Internet www.pdfoggia.it, al
10 ottobre scorso, quindi durante 72 giorni dal suo lancio, ha ricevuto
4.774 visite individuali e sono state viste 11.998. A questi si sommano
le 9.618 visite sul blog
“comitato14ottobredellaprovinciadifoggia.ilcannocchiale.it”, realizzato
a specchio di pdfoggia.it. In totale sono 14.392 visite totali sui
due blog (199 in media al giorno) che hanno letto 284 articoli (una
media di 4 articoli al giorno) La percentuale di argomenti delle notizie diffuse dal sito Internet è la seguente: -
56% sulle primarie, Partito Democratico in generale, materiali,
documentazione, segnalazioni, informazioni sulle attività dei Comitati
“14 Ottobre”, informazioni di servizio - 29% su Walter Veltroni,
candidati a sostegno di Veltroni, comitati o altre iniziative a
sostegno di Veltroni, su Michele Emiliano - 10,6% su Enrico Letta, candidati a sostegno di Letta, comitati o altre iniziative a sostegno di Letta - 3,6% su Rosy Bindi, candidati a sostegno di Bindi, comitati o altre iniziative a sostegno di Bindi, su Antonio Gaglione - 0,8% su PierGiorgio Gawronski
L'Ufficio Tecnico Amministrativo Provinciale Venerdì
28 settembre si è costituito l'Utap della provincia di Foggia così
composto, considerando le diverse liste e le città più grandi dove era
necessario provvedere a una più complessa organizzazione delle primarie. Angelo COLANGIONE, direttore (Democratici con Veltroni) Guido AFFATATO (“Con Rosy Bindi. Democratici, davvero”) Luciano CASALINO (“I Democratici per Enrico Letta”) Salvatore DRAGANO (“Riformisti per Veltroni”) Mimmo LA BELLA (“Con Veltroni. Ambiente, Innovazione e lavoro”) Franco LA TORRE (“I Democratici per Enrico Letta”) Antonio PAGLIA (“Democratici con Veltroni”) Gianluca RUOTOLO (“Democratici con Veltroni”) Marco TRICARICO (“Democratici con Veltroni”)
Giovanni DELLO IACOVO (responsabile della Comunicazione)
Il Collegio regionale dei garanti Del
collegio regionale dei Garanti fa parte Michele Galante, assieme a
Paola Abbrescia, Mario De Leo, Annalisa Mancina e Anna Montefalcone.
| inviato da pdfoggia il 12/10/2007 alle 13:13 | |
|